Condividi:
L’ex scuola elementare di Castelnuovo Vomano, nel comune di Castellalto, si prepara a una nuova vita: l’edificio, da anni in stato di abbandono e degrado, sarà demolito e ricostruito per ospitare un moderno asilo nido.
L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 1.080.000 euro nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), destinato proprio alla realizzazione di nuove strutture educative per la prima infanzia. Il nuovo nido potrà accogliere fino a 45 bambini, diventando un punto di riferimento per le famiglie della Vallata del Vomano.
“Siamo lieti di annunciare questo importante traguardo – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici e alle Manutenzioni, Marco Monticelli –. Si tratta di un’opera strategica che risponde alle esigenze delle famiglie del territorio. Il nuovo nido rientra nella nostra visione di rigenerazione urbana e ampliamento dei servizi scolastici”.
Dopo l’ottenimento del finanziamento, il Comune ha già avviato le fasi preliminari dell’intervento. “A breve partirà la progettazione – ha aggiunto Monticelli –. Il nuovo edificio sarà moderno, funzionale e pensato per offrire un ambiente stimolante e sicuro ai più piccoli. Seguirà l’affidamento dei lavori. Le tempistiche sono serrate, trattandosi di fondi PNRR: l’asilo dovrà essere completato entro il 2026”.
Con questo intervento, l’amministrazione comunale punta non solo al recupero di uno spazio abbandonato, ma anche al rafforzamento dell’offerta educativa sul territorio, migliorando concretamente la qualità della vita delle famiglie locali.
L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 1.080.000 euro nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), destinato proprio alla realizzazione di nuove strutture educative per la prima infanzia. Il nuovo nido potrà accogliere fino a 45 bambini, diventando un punto di riferimento per le famiglie della Vallata del Vomano.
“Siamo lieti di annunciare questo importante traguardo – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici e alle Manutenzioni, Marco Monticelli –. Si tratta di un’opera strategica che risponde alle esigenze delle famiglie del territorio. Il nuovo nido rientra nella nostra visione di rigenerazione urbana e ampliamento dei servizi scolastici”.
Dopo l’ottenimento del finanziamento, il Comune ha già avviato le fasi preliminari dell’intervento. “A breve partirà la progettazione – ha aggiunto Monticelli –. Il nuovo edificio sarà moderno, funzionale e pensato per offrire un ambiente stimolante e sicuro ai più piccoli. Seguirà l’affidamento dei lavori. Le tempistiche sono serrate, trattandosi di fondi PNRR: l’asilo dovrà essere completato entro il 2026”.
Con questo intervento, l’amministrazione comunale punta non solo al recupero di uno spazio abbandonato, ma anche al rafforzamento dell’offerta educativa sul territorio, migliorando concretamente la qualità della vita delle famiglie locali.