Condividi:

Il percorso era stato già delineato nelle scorse settimane con un accordo strategico che ha previsto la disponibilità dei locali, l’ingresso nella Fondazione che gestirà le attività formative e della quale fa parte anche il Comune di Martinsicuro.

Nella mattinata del 30 giugno, nella suggestiva cornice della Torre di Carlo V, sono stati presentati ufficialmente i nuovi corsi dell’ITS Academy Turismo e Cultura, che dal prossimo anno accademico si affiancheranno a quelli già attivi. L’ITS, attualmente operativo a Mosciano, si trasferirà infatti a Villa Rosa, nei locali dell’ex complesso commerciale e direzionale "Il Grillo", recentemente acquisiti dal Comune.

Il trasferimento, non privo di polemiche e osservazioni — come sottolineato dal presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo — rappresenta un passaggio fondamentale per l’ampliamento dell’offerta formativa in un’area strategica al confine tra Abruzzo e Marche. I nuovi spazi, pari a circa 1500 metri quadrati, saranno attrezzati nei prossimi mesi per accogliere studenti e docenti già a partire da ottobre.

Alla conferenza stampa hanno preso parte i vertici dell’ITS: il presidente Erminio Di Lodovico, Massimo Di Paolo e Luigi Valentini, presidente del comitato scientifico. Presenti anche numerose autorità istituzionali: il sindaco di Martinsicuro Massimo Vagnoni con buona parte dell’amministrazione comunale, la presidente dell’Unione dei Comuni Cristina Di Pietro, il consigliere regionale Emiliano Di Matteo, il sindaco di Sant’Egidio Annunzio Amatucci, e lo stesso presidente della Provincia, Camillo D’Angelo.

I nuovi corsi si affiancheranno a quelli di Marketing Digitale e Hospitality Manager, con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa attraverso percorsi innovativi e aderenti alle reali esigenze del territorio, in particolare in ambito turistico e culturale. Un’opportunità concreta per i giovani che cercano una formazione specializzata e orientata al lavoro.

Particolarmente soddisfatto il sindaco Massimo Vagnoni, che ha definito questo traguardo «un risultato di valore non solo per Martinsicuro, ma per l’intero comprensorio, in un’area di confine strategica tra due regioni».

Tutti gli articoli