Condividi:
PIETRACAMELA - Arriva finalmente un segnale positivo (e si spera risolutivo) per la riapertura estiva della seggiocabinovia "La Madonnina" ai Prati di Tivo.
Presso il Municipio, si sono incontrati i rappresentanti dell’ASBUC di Pietracamela e della società Finori s.r.l., accompagnati dai rispettivi legali, gli avvocati Luca Scarpantoni e Gianni Falconi. L’incontro si è concluso con esito positivo, grazie al raggiungimento di un accordo tra le parti.
"Una volta redatto il nuovo contratto di concessione, partiranno immediatamente le operazioni di manutenzione straordinaria sull’impianto della seggiocabinovia", si legge nel comunicato congiunto firmato dal sindaco Villani. "Confidiamo in una riapertura dell’impianto già nelle prossime settimane. Ringrazio tutte le parti coinvolte per la disponibilità dimostrata e per aver lavorato a una soluzione rapida e civile della vicenda, nell’interesse collettivo."
I lavori di manutenzione richiederanno comunque alcune settimane: l’obiettivo è arrivare pronti per la fine di luglio o, al più tardi, per l’inizio di agosto.
L’intesa raggiunta tra l’ASBUC, guidata da Paride Tudisco (presente anche il consigliere Jacopo Iapadre), e la società Finori, prevede il pagamento delle pendenze arretrate da parte del gestore degli impianti. Quest’ultimo, tuttavia, si è riservato il diritto di ricorrere legalmente, contestando l’entità dell’importo richiesto.
Il nuovo contratto di concessione sarà valido fino al 16 settembre, data in cui la Corte d’Appello si pronuncerà sul ricorso che, poche settimane fa, ha portato alla sospensiva e al ritorno della gestione degli impianti alla Finori s.r.l.
"Si tratta di una boccata d’ossigeno per l’intero territorio", ha commentato Paride Tudisco. "Speriamo che presto si possa giungere a una soluzione definitiva."
Presso il Municipio, si sono incontrati i rappresentanti dell’ASBUC di Pietracamela e della società Finori s.r.l., accompagnati dai rispettivi legali, gli avvocati Luca Scarpantoni e Gianni Falconi. L’incontro si è concluso con esito positivo, grazie al raggiungimento di un accordo tra le parti.
"Una volta redatto il nuovo contratto di concessione, partiranno immediatamente le operazioni di manutenzione straordinaria sull’impianto della seggiocabinovia", si legge nel comunicato congiunto firmato dal sindaco Villani. "Confidiamo in una riapertura dell’impianto già nelle prossime settimane. Ringrazio tutte le parti coinvolte per la disponibilità dimostrata e per aver lavorato a una soluzione rapida e civile della vicenda, nell’interesse collettivo."
I lavori di manutenzione richiederanno comunque alcune settimane: l’obiettivo è arrivare pronti per la fine di luglio o, al più tardi, per l’inizio di agosto.
L’intesa raggiunta tra l’ASBUC, guidata da Paride Tudisco (presente anche il consigliere Jacopo Iapadre), e la società Finori, prevede il pagamento delle pendenze arretrate da parte del gestore degli impianti. Quest’ultimo, tuttavia, si è riservato il diritto di ricorrere legalmente, contestando l’entità dell’importo richiesto.
Il nuovo contratto di concessione sarà valido fino al 16 settembre, data in cui la Corte d’Appello si pronuncerà sul ricorso che, poche settimane fa, ha portato alla sospensiva e al ritorno della gestione degli impianti alla Finori s.r.l.
"Si tratta di una boccata d’ossigeno per l’intero territorio", ha commentato Paride Tudisco. "Speriamo che presto si possa giungere a una soluzione definitiva."