Condividi:
TORTORETO - Il sindaco della città polacca di Plonsk, Andrzej Pietasik, è stato accolto ieri a Tortoreto dal primo cittadino Domenico Piccioni.
L’incontro, iniziato presso la sede comunale e conclusosi con un cordiale pranzo di benvenuto, ha rappresentato un’occasione di confronto costruttivo sui rispettivi ambiti istituzionali. Durante il dialogo è emersa una forte sintonia, che ha gettato le basi per futuri incontri e collaborazioni tra le due amministrazioni.
Plonsk è una dinamica cittadina di circa 23.000 abitanti, situata a circa 60 chilometri da Varsavia. Il tessuto economico locale si fonda su una solida presenza industriale, agricola e del settore dei servizi.
Il sindaco Pietasik ha espresso grande apprezzamento per Tortoreto e il suo territorio, estendendo un invito ufficiale all’amministrazione comunale per una visita in Polonia. L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza reciproca e promuovere uno scambio di buone pratiche e progettualità, a beneficio dello sviluppo delle rispettive comunità.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Vittorio Beltramba, il cui contributo è stato determinante nell’organizzazione dell’incontro.
L’incontro, iniziato presso la sede comunale e conclusosi con un cordiale pranzo di benvenuto, ha rappresentato un’occasione di confronto costruttivo sui rispettivi ambiti istituzionali. Durante il dialogo è emersa una forte sintonia, che ha gettato le basi per futuri incontri e collaborazioni tra le due amministrazioni.
Plonsk è una dinamica cittadina di circa 23.000 abitanti, situata a circa 60 chilometri da Varsavia. Il tessuto economico locale si fonda su una solida presenza industriale, agricola e del settore dei servizi.
Il sindaco Pietasik ha espresso grande apprezzamento per Tortoreto e il suo territorio, estendendo un invito ufficiale all’amministrazione comunale per una visita in Polonia. L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza reciproca e promuovere uno scambio di buone pratiche e progettualità, a beneficio dello sviluppo delle rispettive comunità.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Vittorio Beltramba, il cui contributo è stato determinante nell’organizzazione dell’incontro.