Condividi:
ROSETO DEGLI ABRUZZI. Tra gli eventi di punta del vivace calendario estivo di Roseto degli Abruzzi, si distingue la quarta edizione del Fram[m]enti Book Festival, rassegna letteraria ideata dall’Assessore alla Cultura Francesco Luciani e affidata quest’anno alla prestigiosa direzione artistica di Carlotta Vagnoli – scrittrice, giornalista e attivista di rilievo nazionale e internazionale.

Ad accogliere gli incontri sarà ancora una volta il suggestivo “salotto del lungomare”, la rinnovata piazza al mare, spazio simbolico e ideale per promuovere dialogo e confronto culturale sotto le stelle estive.

Confermando la sua vocazione a essere laboratorio di idee e riflessione, Fram[m]enti affronta in questa edizione temi centrali del nostro tempo: il conflitto israelo-palestinese, i diritti umani, il corpo e la sua rappresentazione. Tre appuntamenti in presenza, moderati da Carlotta Vagnoli a partire dalle ore 21.00, compongono il programma:

24 giugno: Kareem Rohana con Giuseppe Flavio Pagano

9 luglio: Nicoletta Verna

10 settembre: Saba Anglana

L’obiettivo è offrire a cittadini e turisti un’occasione per approfondire temi cruciali, stimolare il pensiero critico e aprire spazi di confronto grazie alla partecipazione di voci autorevoli del panorama culturale.

«Anche quest’anno invitiamo tutti a stare “fra menti” e non solo fra persone – commenta l’Assessore Francesco Luciani – Discuteremo di tematiche complesse e necessarie, con ospiti di altissimo livello. Accogliere una figura come Carlotta Vagnoli è un grande onore: con la sua sensibilità e competenza darà un contributo prezioso alla crescita culturale della nostra città. Fram[m]enti è ormai una colonna della nostra proposta culturale e un punto di riferimento regionale».

Entusiasta anche il Sindaco Mario Nugnes: «Crediamo fermamente nella cultura come strumento di crescita e coesione. Sostenere iniziative come questa significa offrire valore aggiunto non solo ai cittadini, ma anche all’intera offerta turistica di Roseto».

Carlotta Vagnoli racconta con entusiasmo il suo nuovo ruolo: «Lo scorso anno ho partecipato come ospite e ho potuto percepire l’energia speciale di questo festival, capace di coinvolgere pubblici molto diversi. Quando Francesco Luciani mi ha proposto di curarne la direzione artistica, ho accettato con gratitudine. È un’opportunità per dare spazio a voci importanti, da quelle già affermate a quelle emergenti, spesso legate alla controinformazione. Insieme esploreremo mondi che toccano la letteratura, l’arte, l’attualità e i diritti, in un viaggio che abbraccia temi cruciali, dal dramma palestinese alla rappresentazione dei corpi».

In occasione dell’incontro inaugurale del 24 giugno, il Comune promuoverà una manifestazione pacifica per chiedere la fine del conflitto in Palestina. Maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni.
Tutti gli articoli