Condividi:

Dalla raccolta del luppolo al taglio della liana, passando per laboratori sensoriali e degustazioni di birre agricole e artigianali: sono queste le esperienze offerte dai birrifici agricoli di Coldiretti nell’ambito di “Luppoleti aperti”, l’iniziativa che il prossimo weekend farà tappa in Abruzzo.
L’appuntamento è a Roseto degli Abruzzi, presso il birrificio agricolo Hopera Hopposti, per due giornate promosse in collaborazione con Coldiretti Donne. Il programma prevede una passeggiata nel luppoleto, la raccolta e la lavorazione del luppolo, la visita al birrificio e, naturalmente, la degustazione delle birre: sabato 6 settembre alle 16 e domenica 7 settembre alle 11 e alle 16.

L’iniziativa, sostenuta dal Consorzio Birra Italiana, ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo della birra da filiera agricola italiana, raccontando i processi produttivi e promuovendo un consumo consapevole e responsabile.

Secondo Coldiretti Abruzzo, “la birra artigianale è ormai entrata stabilmente nelle abitudini degli italiani: la produzione nazionale ha raggiunto i 48 milioni di litri, di cui quasi 3 destinati all’export. In Italia operano circa 1.200 birrifici, un quarto dei quali agricoli, capaci di produrre in autonomia le materie prime”.

Coldiretti e Consorzio lavorano per rafforzare la crescita del comparto, incentivando la coltivazione nazionale di orzo e luppolo, fondamentali per ottenere una birra interamente Made in Italy.

Il luppolo, ingrediente chiave che dona aromi e identità al prodotto, ha visto negli ultimi cinque anni un incremento delle superfici coltivate di quasi il 70%. Le principali aree di produzione sono Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo, regione tra le prime a investire in questa coltura. Qui la cultura brassicola cresce rapidamente, con birrifici che utilizzano ingredienti locali per creare birre uniche, legate al territorio.

Un settore che coinvolge sempre più donne. Come sottolinea Antonella Marrone, titolare di Hopera Hopposti e responsabile provinciale di Coldiretti Donne Teramo: “Le birre spesso rendono omaggio a tradizioni, leggende e luoghi dell’Abruzzo, diventando un veicolo di promozione della nostra cultura”.

Tutti gli articoli