Condividi:
PINETO. Grande successo per il convegno “100 anni della nostra Storia – 1925/2025: da Villa Filiani a Pineto”, che si è svolto sabato pomeriggio nella gremita sala “Corneli” di Villa Filiani.
L’evento, di alto valore culturale, è stato promosso dall’Associazione Commercianti e Artigiani Confesercenti, in collaborazione con il periodico locale Pinetum, la Pro Loco e con il prezioso supporto dell’Amministrazione comunale. A condurre l’incontro, il giornalista e scrittore Annunzio D’Ignazio.
Tra i relatori, spiccano figure di rilievo come Paolo Martocchia, direttore di Pinetum, il professor Vincenzo Di Marco e la professoressa Francesca Mattucci, che hanno approfondito il significato e l’evoluzione del toponimo della "Città Verde", così chiamata per la sua iconica pineta, il parco marino e le tre colline che si affacciano sul suggestivo panorama del Gran Sasso e dell’Adriatico.
Numerose le autorità presenti: il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, la vice assessora al commercio e turismo Massimina Erasmi e l’assessora alla cultura Jessica Martella. Sono intervenuti inoltre Daniele Erasmi, presidente di Confesercenti Abruzzo, l’ex presidente del consiglio comunale Ernesto Iezzi e i sindaci emeriti che hanno guidato la città negli ultimi 25 anni: Giorgio Parisse, Paolo Di Domenico, Luciano Monticelli e Robert Verrocchio.
“Promuovere la cultura, la storia e le tradizioni del nostro territorio è parte integrante della nostra missione” – ha sottolineato Biagio Iezzi, presidente dell’Associazione Commercianti e Artigiani Confesercenti, nei saluti finali.
Ha poi ricordato l’impegno dell’associazione non solo in ambito commerciale e sindacale, ma anche nella realizzazione di eventi culturali di grande rilievo sociale, tra cui:
Il Pino d’Oro, premio alla benemerenza;
FiliAnima, concorso nazionale di poesia dedicato al fondatore di Pineto, Corrado Luigi Filiani;
La Val Fino incontra Pineto – Terra del Cerrano, un gemellaggio culturale, letterario ed enogastronomico tra due territori simbolo della provincia di Teramo.
L’evento, di alto valore culturale, è stato promosso dall’Associazione Commercianti e Artigiani Confesercenti, in collaborazione con il periodico locale Pinetum, la Pro Loco e con il prezioso supporto dell’Amministrazione comunale. A condurre l’incontro, il giornalista e scrittore Annunzio D’Ignazio.
Tra i relatori, spiccano figure di rilievo come Paolo Martocchia, direttore di Pinetum, il professor Vincenzo Di Marco e la professoressa Francesca Mattucci, che hanno approfondito il significato e l’evoluzione del toponimo della "Città Verde", così chiamata per la sua iconica pineta, il parco marino e le tre colline che si affacciano sul suggestivo panorama del Gran Sasso e dell’Adriatico.
Numerose le autorità presenti: il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, la vice assessora al commercio e turismo Massimina Erasmi e l’assessora alla cultura Jessica Martella. Sono intervenuti inoltre Daniele Erasmi, presidente di Confesercenti Abruzzo, l’ex presidente del consiglio comunale Ernesto Iezzi e i sindaci emeriti che hanno guidato la città negli ultimi 25 anni: Giorgio Parisse, Paolo Di Domenico, Luciano Monticelli e Robert Verrocchio.
“Promuovere la cultura, la storia e le tradizioni del nostro territorio è parte integrante della nostra missione” – ha sottolineato Biagio Iezzi, presidente dell’Associazione Commercianti e Artigiani Confesercenti, nei saluti finali.
Ha poi ricordato l’impegno dell’associazione non solo in ambito commerciale e sindacale, ma anche nella realizzazione di eventi culturali di grande rilievo sociale, tra cui:
Il Pino d’Oro, premio alla benemerenza;
FiliAnima, concorso nazionale di poesia dedicato al fondatore di Pineto, Corrado Luigi Filiani;
La Val Fino incontra Pineto – Terra del Cerrano, un gemellaggio culturale, letterario ed enogastronomico tra due territori simbolo della provincia di Teramo.