Condividi:
PINETO. Si è tenuta nella suggestiva cornice della Sala Corneli di Villa Filiani a Pineto (Teramo) la cerimonia di consegna degli attestati agli iscritti del primo anno accademico dell’Università della Libera Età di Pineto. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Aps Tramand’Arti – presieduta da Paola Giancaterino – ha visto la partecipazione di una trentina di corsisti e ha preso il via lo scorso gennaio.
Il ciclo formativo si è articolato in dieci lezioni, ospitate presso il Teatro Polifunzionale, e ha coinvolto un corpo docente di alto profilo. Tra gli insegnanti: il naturalista Adriano De Ascentiis, il genetista Giandomenico Palka, l’antropologo della danza Pino Gala, l’economista e appassionato di gastronomia Daniele De Michele (in arte Don Pasta), la docente di chimica farmaceutica Alessandra Ammazzalorso, il docente di Estetica Aldo Marroni, Claudio Di Benedetto della Biblioteca degli Uffizi di Firenze, la docente universitaria Giselda Antonelli, la sociologa Eide Spedicato e il docente di Storia delle Dottrine Politiche Flavio Felice.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, l’assessora alla Cultura Jessica Martella, la presidente del Consiglio Comunale Marta Illuminati – promotrice dell’iniziativa – insieme a Paola Giancaterino e Evelina Frisa, rispettivamente presidente e vicepresidente di Tramand’Arti.
“È stato molto emozionante consegnare gli attestati ai partecipanti di questa prima edizione dell’Università della Libera Età – ha dichiarato il sindaco Dell’Orletta –. Realtà simili esistono già nei Comuni limitrofi, e colmare questo vuoto a Pineto era importante. È un’iniziativa culturale dal grande valore, soprattutto sociale: offre occasioni di socializzazione, aggiornamento e crescita personale. Ringrazio i docenti, i referenti di Tramand’Arti, gli iscritti e tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, che sono certo proseguirà negli anni a venire”.
Soddisfazione anche da parte di Paola Giancaterino: “La risposta della città è stata molto positiva. Abbiamo intessuto relazioni significative e vissuto momenti di profonda riflessione grazie ai docenti coinvolti. Siamo orgogliosi di aver messo la nostra esperienza al servizio della comunità pinetese e dell’Amministrazione Comunale, che ci ha accordato fiducia. Un ringraziamento speciale va anche ad Antonio Moscianese Santori e a Vincenzo Di Marco per il loro prezioso supporto sul territorio”.
Il ciclo formativo si è articolato in dieci lezioni, ospitate presso il Teatro Polifunzionale, e ha coinvolto un corpo docente di alto profilo. Tra gli insegnanti: il naturalista Adriano De Ascentiis, il genetista Giandomenico Palka, l’antropologo della danza Pino Gala, l’economista e appassionato di gastronomia Daniele De Michele (in arte Don Pasta), la docente di chimica farmaceutica Alessandra Ammazzalorso, il docente di Estetica Aldo Marroni, Claudio Di Benedetto della Biblioteca degli Uffizi di Firenze, la docente universitaria Giselda Antonelli, la sociologa Eide Spedicato e il docente di Storia delle Dottrine Politiche Flavio Felice.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, l’assessora alla Cultura Jessica Martella, la presidente del Consiglio Comunale Marta Illuminati – promotrice dell’iniziativa – insieme a Paola Giancaterino e Evelina Frisa, rispettivamente presidente e vicepresidente di Tramand’Arti.
“È stato molto emozionante consegnare gli attestati ai partecipanti di questa prima edizione dell’Università della Libera Età – ha dichiarato il sindaco Dell’Orletta –. Realtà simili esistono già nei Comuni limitrofi, e colmare questo vuoto a Pineto era importante. È un’iniziativa culturale dal grande valore, soprattutto sociale: offre occasioni di socializzazione, aggiornamento e crescita personale. Ringrazio i docenti, i referenti di Tramand’Arti, gli iscritti e tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, che sono certo proseguirà negli anni a venire”.
Soddisfazione anche da parte di Paola Giancaterino: “La risposta della città è stata molto positiva. Abbiamo intessuto relazioni significative e vissuto momenti di profonda riflessione grazie ai docenti coinvolti. Siamo orgogliosi di aver messo la nostra esperienza al servizio della comunità pinetese e dell’Amministrazione Comunale, che ci ha accordato fiducia. Un ringraziamento speciale va anche ad Antonio Moscianese Santori e a Vincenzo Di Marco per il loro prezioso supporto sul territorio”.