Condividi:
In preparazione a RUSTELL’ – Festival dell’Arrosticino d’Abruzzo, in programma dal 27 al 29 giugno 2025 presso il Parco Fluviale del Tordino e del Vezzola, l’Associazione Culturale Paradiso promuove due giornate di approfondimento dedicate a uno dei simboli più autentici della tradizione gastronomica abruzzese.

Gli appuntamenti si terranno presso l’Istituto "Di Poppa - Rozzi" e sono aperti al pubblico:

Martedì 3 giugno – Istituto Agrario “Di Poppa - Rozzi”, ore 10:00

Mercoledì 4 giugno – Polo Alberghiero “Di Poppa - Rozzi”, ore 10:00

Due convegni pubblici per discutere presente e futuro dell’arrosticino, con il contributo di esperti del settore, docenti e professionisti.

Entrambi gli incontri saranno introdotti dalla Dirigente scolastica Caterina Provvisiero e dai rappresentanti dell’Associazione Culturale Paradiso.

Programma degli interventi
3 giugno
La prof.ssa Valeria Narcisi affronterà il tema del “Gusto sostenibile”, esplorando le implicazioni ambientali e culturali della produzione alimentare responsabile.

4 giugno
Il prof. Domenico Lobbi approfondirà il patrimonio ovino nazionale e regionale, analizzando il legame tra allevamento e identità territoriale.

Seguirà l’intervento della dott.ssa Maria Luisa Danzetta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, che illustrerà il percorso verso la certificazione DOP dell’arrosticino, con un focus su sicurezza alimentare, test microbiologici e tracciabilità della carne ovina.

A concludere i lavori sarà la presidente di Coldiretti Teramo, Emanuela Ripani, con un’analisi del ruolo strategico della filiera ovina in Abruzzo, tra sfide economiche e nuove opportunità di valorizzazione del territorio.

Special Guest
Il 4 giugno, spazio anche all’alta cucina: lo chef stellato Cristiano Tomei interverrà in diretta streaming sul valore culturale e gastronomico dell’arrosticino, offrendo una visione contemporanea del celebre spiedino abruzzese.

Ingresso libero – l’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.

Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il futuro dell’arrosticino abruzzese, tra tradizione, sostenibilità e innovazione.
Tutti gli articoli