Condividi:
GIULIANOVA. La stagione della pesca alle vongole riparte con ottimismo a Giulianova. “Le vongole si sono riprodotte bene e dunque porteremo sulle tavole un prodotto eccellente”, afferma Walter Squeo, presidente della cooperativa “Mare Blu”. Lo stop forzato di un mese e mezzo, secondo Squeo, ha avuto solo effetti positivi: “È stato un periodo utile non solo per noi pescatori, ma anche per i consumatori e i turisti”.

Intanto proseguono i controlli settimanali in mare per monitorare la qualità delle acque e del pescato. Il consigliere comunale Valentino Cappelletti affianca regolarmente gli operatori della ASL nelle attività di monitoraggio, a garanzia della sicurezza alimentare e della tutela dell’ambiente marino.

Tra gli indicatori più significativi di un ecosistema sano c’è la presenza della rapana venosa, una conchiglia di grandi dimensioni tipica del Mediterraneo e della laguna di Venezia. La sua comparsa è considerata un segnale di acque pulite. Squeo ha colto l’occasione per ringraziare la tenente di vascello Valeria Di Mattia, comandante della Capitaneria di Porto di Giulianova, per l’impegno e il supporto nelle attività di controllo.

Sul fronte della gestione del settore, il presidente del Cogevo Abruzzo, Giovanni Di Mattia – che ricopre anche il ruolo di vicepresidente dell’organismo nazionale per la programmazione dei molluschi bivalvi – continua a lavorare per valorizzare e proteggere il comparto. Tra i suoi obiettivi principali: unire i consorzi italiani, migliorare la raccolta dati e avviare una programmazione che consenta di ridurre lo sforzo di pesca, garantendo così sostenibilità e qualità nel lungo periodo.
Tutti gli articoli