Condividi:

TORTORETO. Due decisioni destinate a ridisegnare il volto urbano della cittadina, ciascuna nel proprio ambito. La seduta del consiglio comunale di martedì 17 giugno è stata molto partecipata, con momenti di tensione e un vivace confronto tra maggioranza e opposizione. Al centro della discussione, due provvedimenti strategici: la variazione di bilancio per la realizzazione della nuova Piazza del Mare e il progetto di finanza per la gestione delle aree di sosta.

Piazza del Mare: aumenta il costo, ma il progetto va avanti

Il primo punto approvato – con i soli voti della maggioranza – è la ratifica di una variazione di bilancio di oltre 600mila euro, legata all’accensione di un nuovo mutuo per la realizzazione della Piazza del Mare, intervento centrale del nuovo assetto urbano del lungomare. Il costo complessivo dell’opera sfiora i 3 milioni di euro.

A illustrare le motivazioni dell’aumento è stata la vicesindaca con delega ai Lavori Pubblici, Arianna Del Sordo, che ha spiegato come l’incremento sia dovuto all’adeguamento dei prezzi di mercato, all’introduzione di migliorie e alla scelta di materiali di maggiore qualità. “Un progetto avviato da tempo, che non toglierà nulla alla comunità in termini di spazi verdi o aree gioco”, ha precisato.

Opposizioni critiche: “Opera costosa e non prioritaria”

Numerosi e accesi gli interventi delle opposizioni, che hanno espresso dissenso sia sul metodo che sul merito delle scelte. Libera D’Amelio, capogruppo di Tortoreto al Centro, ha criticato l’utilizzo del mutuo e la mancanza di ascolto dei cittadini. “Si spendono 3 milioni per soli 350 metri di lungomare, mentre altre zone restano trascurate. È un’opera non voluta dalla cittadinanza, come dimostra anche una petizione ignorata”.

Sulla stessa linea anche Martina Del Sasso, che ha evidenziato un incremento dei costi del 25% rispetto al progetto iniziale. Mauro Di Bonaventura (PD) ha lamentato di non aver potuto visionare il progetto per tempo, mentre Franco Cartone (Tortoreto Cambia) ha chiesto – senza successo – il rinvio della discussione.

Parcheggi: via libera al project financing

Il secondo punto approvato riguarda il project financing per la gestione pluriennale dei parcheggi a pagamento. In cambio, il soggetto gestore realizzerà il nuovo parcheggio in via Teramo e riqualificherà il piazzale della chiesa. Anche questo provvedimento è passato con il solo voto della maggioranza.

Cardinale: “Ridiamo centralità al lungomare”

A difendere la linea dell’amministrazione è stato anche il capogruppo di maggioranza Lanfranco Cardinale, secondo il quale “le attività del lungomare saranno valorizzate” e la nuova piazza restituirà identità e attrattività a un’area centrale della città. “È troppo facile, oggi, dire che l’opera non si vuole più. La visione su cui stiamo lavorando ha radici lontane”.

Tutti gli articoli