Condividi:
L’Atletica Gran Sasso Teramo ha realizzato una storica impresa, diventando l’unica società abruzzese ad ottenere, nella stessa stagione, il diritto di partecipazione alla finale "A" Argento del 2026 con entrambe le squadre, maschile e femminile. Gli uomini hanno conquistato la promozione, piazzandosi quarti nella finale "A" Bronzo (squadre dal 25° al 36° posto in Italia), a La Spezia il 14-15 giugno. Nel frattempo, le donne sono arrivate seste nella finale "A" Argento a Foligno, mancando di soli 5 punti la promozione nella finale "A" Oro, scudetto, conquistato dal CUS Torino. Le promosse sono state Firenze Marathon, CUS Perugia e Sisport Torino.
Un po’ di rammarico per la squadra femminile, che ha dovuto fare a meno all’ultimo momento di due atlete straniere di punta (una velocista e una astista lettoni), il cui contributo tecnico avrebbe probabilmente assicurato la promozione. Nonostante ciò, tutte le atlete hanno dato il massimo, regalando emozioni fino all’ultima gara di staffetta 4x400. L’unica vittoria individuale è stata quella di Elza Lazdina nel giavellotto con 48,44 metri. Inoltre, Ludovica Montanaro ha ottenuto due secondi posti, nel getto del peso (14,57 metri) e nel lancio del disco (44,54 metri). Michelle Cantò ha conquistato il secondo posto nella marcia 5000 metri, chiudendo in 22’46”50, superata solo da Serena Di Fabio, la giovane campionessa della Tethys Chieti, che ha vinto con 21’55”70. Ilaria Monaco ha ottenuto il terzo posto nel salto triplo con 12,57 metri. Francesca Orfeo ha realizzato il sesto posto sui 200 metri (24”45) e il primato personale sui 400 (56”93). Altre buone prestazioni sono arrivate da Sibilla Vanadzina (4° nei 1500 con 4’21”13, 8° negli 800 con 2’12”85) e Elettra De Cesare (5° sui 400 ostacoli con 1’02”31). La 4x100 si è piazzata ottava con 48”64, composta da tre Allieve e una Junior.
Gli uomini dell’Atletica Gran Sasso hanno fatto festa grazie alle vittorie di Omar Seraiche, che ha trionfato nei 3000 siepi (8’55”79) e nei 5000 metri (15’03”35), e di Luigi Case, che ha vinto il salto in lungo con 7,20 metri. Ottimo anche il secondo posto di Roberts Zalitis nei 200 metri (21”50) e il terzo nei 100 (10”79). Francesco Benvenuto ha conquistato il podio nella marcia 5000 metri con 21’16”67. Enrico Maria Gianquinto ha ottenuto il sesto posto nel triplo con 13,95 metri e la 4x100, composta da due Allievi, ha chiuso quinta con 41”66 (Pilotti, Ottaviani, Case, Zalitis). Nel 1500, Stefano Massimi è arrivato sesto con 3’54”48.
Un po’ di rammarico per la squadra femminile, che ha dovuto fare a meno all’ultimo momento di due atlete straniere di punta (una velocista e una astista lettoni), il cui contributo tecnico avrebbe probabilmente assicurato la promozione. Nonostante ciò, tutte le atlete hanno dato il massimo, regalando emozioni fino all’ultima gara di staffetta 4x400. L’unica vittoria individuale è stata quella di Elza Lazdina nel giavellotto con 48,44 metri. Inoltre, Ludovica Montanaro ha ottenuto due secondi posti, nel getto del peso (14,57 metri) e nel lancio del disco (44,54 metri). Michelle Cantò ha conquistato il secondo posto nella marcia 5000 metri, chiudendo in 22’46”50, superata solo da Serena Di Fabio, la giovane campionessa della Tethys Chieti, che ha vinto con 21’55”70. Ilaria Monaco ha ottenuto il terzo posto nel salto triplo con 12,57 metri. Francesca Orfeo ha realizzato il sesto posto sui 200 metri (24”45) e il primato personale sui 400 (56”93). Altre buone prestazioni sono arrivate da Sibilla Vanadzina (4° nei 1500 con 4’21”13, 8° negli 800 con 2’12”85) e Elettra De Cesare (5° sui 400 ostacoli con 1’02”31). La 4x100 si è piazzata ottava con 48”64, composta da tre Allieve e una Junior.
Gli uomini dell’Atletica Gran Sasso hanno fatto festa grazie alle vittorie di Omar Seraiche, che ha trionfato nei 3000 siepi (8’55”79) e nei 5000 metri (15’03”35), e di Luigi Case, che ha vinto il salto in lungo con 7,20 metri. Ottimo anche il secondo posto di Roberts Zalitis nei 200 metri (21”50) e il terzo nei 100 (10”79). Francesco Benvenuto ha conquistato il podio nella marcia 5000 metri con 21’16”67. Enrico Maria Gianquinto ha ottenuto il sesto posto nel triplo con 13,95 metri e la 4x100, composta da due Allievi, ha chiuso quinta con 41”66 (Pilotti, Ottaviani, Case, Zalitis). Nel 1500, Stefano Massimi è arrivato sesto con 3’54”48.