Condividi:
Missione compiuta per la Liofilchem Roseto, che centra la promozione in Serie A2 al termine di una cavalcata entusiasmante. Il quintetto biancazzurro, guidato da coach Franco Gramenzi, ha chiuso la serie finale senza sbavature, travolgendo la Gemini Mestre in Gara 3 con un netto 63-85. Decisivo l’apporto di centinaia di tifosi accorsi fino in Veneto e di molte altre persone riunitesi nei vari punti di ritrovo della città per seguire in diretta un momento storico.

Roseto ha dominato non solo la serie finale ma tutti i playoff, chiudendoli da imbattuta. E anche nella stagione regolare i numeri sono stati eccellenti: appena 5 sconfitte totali, testimonianza di un dominio costante.

La pallacanestro maschile rosetana torna così nella seconda serie nazionale a cinque anni di distanza dall’uscita di scena degli Sharks, avvenuta nel 2020 in pieno lockdown, dopo una travagliata esperienza condivisa con la Stella Azzurra Roma. Un addio che lasciò l’amaro in bocca a tanti tifosi e segnò una fase di disaffezione verso la squadra.

Dalla rinascita alla gloria: nell’estate successiva, infatti, nasceva la nuova società sotto la guida del Consorzio Le Quote. Partita dalla Serie B, la Liofilchem ha disputato ben quattro finali in cinque stagioni. Dopo tre delusioni, è finalmente arrivata la rivincita: una promozione dal sapore di liberazione.

Un’annata da incorniciare per il basket rosetano, completata dalla storica promozione in A1 delle Panthers Roseto, che portano la città anche ai vertici del basket femminile.

La cronaca del match
Mestre parte forte con un 7-0 iniziale, allungando fino all’11-2 nei primi minuti. Ma la reazione di Roseto non si fa attendere: già all’8’ i biancazzurri mettono la testa avanti, chiudendo il primo quarto sul 18-23.

Nel secondo periodo Roseto accelera: vola in doppia cifra di vantaggio, respinge ogni tentativo di rimonta dei padroni di casa e, trascinata soprattutto da Aukstikalnis, chiude il primo tempo sul 36-47.

La seconda metà della gara è un monologo abruzzese: Roseto domina in lungo e in largo, mentre Mestre – ormai proiettata alla finalina del 22 giugno contro la Fabo Herons Montecatini – inizia a gestire le energie.

Tabellino
Gemini Mestre – Liofilchem Roseto 63-85
(18-23, 18-24, 13-24, 14-14)

Gemini Mestre:
Giordano 13, Lo Biondo 9, Galmarini 9, Aromando 7, Mazzucchelli 7, Rubbini 5, Maiga 4, Reggiani 3, Contento 2, Bizzotto 2, Porcu 2, Brambilla 0
Tiri liberi: 14/23 – Rimbalzi: 34 (15+19, Aromando 9) – Assist: 13 (Giordano, Lo Biondo 3)

Liofilchem Roseto:
Aukstikalnis 21, Tiberti 18, Durante 10, Tsetserukou 9, Guaiana 8, Sacchetti 6, Donadoni 5, Pastore 4, Dellosto 2, Stankovic 2, Buscicchio 0
Tiri liberi: 18/26 – Rimbalzi: 34 (9+25, Tiberti 8) – Assist: 18 (Sacchetti 6)
Tutti gli articoli