Condividi:
GIULIANOVA – Una piazza che vibra di musica e allegria: così si è presentata domenica sera Giulianova, con circa 12.000 spettatori accorsi per vedere Edoardo Bennato dal vivo, registrando un record storico per la città. L’artista partenopeo, emozionato e sorridente, ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dall’affetto del pubblico, che ha riempito piazza del Mare e le aree circostanti fino all’ultimo posto.
Il concerto, parte del tour “Sono Solo Canzonette 2025”, ha proposto un mix di grandi successi e brani recenti, creando un vero e proprio jukebox dal vivo. A differenza della serata precedente con Massimo Ranieri, l’evento ha richiamato una platea più giovane, pronta a cantare e ballare con entusiasmo.
Il comitato organizzatore della festa della Madonna del Portosalvo si è detto entusiasta della riuscita dell’evento. «La scelta di Bennato non ha deluso le aspettative – ha spiegato Nello Di Giacinto, presidente del comitato – e il Comune ha contribuito economicamente con piena soddisfazione». Un ritorno al passato, ricordando come nel 1993 fu Mimì Di Carlo, padre dell’attuale assessore Marco, a scegliere Bennato per una festa cittadina, con un successo altrettanto clamoroso nonostante il cambio di location imposto dalla Questura.
Come spesso accade in eventi di grandi dimensioni, non sono mancati piccoli episodi di malore dovuti alla calura estiva e alla folla. Il servizio sanitario, coordinato dal primario del Pronto soccorso Piergiorgio Casaccia e dalla Croce Rossa, ha gestito prontamente tre svenimenti, uno dei quali ha richiesto il trasporto in ospedale. Fortunatamente, tutte le persone coinvolte sono ora fuori pericolo.
Il concerto, parte del tour “Sono Solo Canzonette 2025”, ha proposto un mix di grandi successi e brani recenti, creando un vero e proprio jukebox dal vivo. A differenza della serata precedente con Massimo Ranieri, l’evento ha richiamato una platea più giovane, pronta a cantare e ballare con entusiasmo.
Il comitato organizzatore della festa della Madonna del Portosalvo si è detto entusiasta della riuscita dell’evento. «La scelta di Bennato non ha deluso le aspettative – ha spiegato Nello Di Giacinto, presidente del comitato – e il Comune ha contribuito economicamente con piena soddisfazione». Un ritorno al passato, ricordando come nel 1993 fu Mimì Di Carlo, padre dell’attuale assessore Marco, a scegliere Bennato per una festa cittadina, con un successo altrettanto clamoroso nonostante il cambio di location imposto dalla Questura.
Come spesso accade in eventi di grandi dimensioni, non sono mancati piccoli episodi di malore dovuti alla calura estiva e alla folla. Il servizio sanitario, coordinato dal primario del Pronto soccorso Piergiorgio Casaccia e dalla Croce Rossa, ha gestito prontamente tre svenimenti, uno dei quali ha richiesto il trasporto in ospedale. Fortunatamente, tutte le persone coinvolte sono ora fuori pericolo.