Condividi:
TERAMO - Dopo tre anni di servizio a Teramo, il colonnello Pasquale Saccone si appresta a lasciare il comando provinciale dei Carabinieri. Dal 15 settembre subentrerà il colonnello Massimo Corradetti, proveniente dal Ros di Bari.
Questa mattina Saccone ha salutato la stampa tracciando un bilancio del suo operato: «Mi mancherà molto questa esperienza». Tra i risultati più significativi ha evidenziato il calo del 25% dei furti in abitazione registrato nei primi mesi del 2025 rispetto al biennio precedente.
Il suo percorso a Teramo è stato contraddistinto da azioni operative e iniziative dal forte valore simbolico e sociale. Nel 2022 il Comando ha accolto una copia della celebre opera di Banksy dedicata alle vittime del Bataclan, recuperata dai Carabinieri di Alba Adriatica insieme al Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona: un segno di memoria e resistenza contro il terrorismo.
Nel febbraio 2023, alla Caserma Porrani, è stato piantato l’“Albero di Falcone”, una talea del ficus che cresce davanti alla casa del giudice a Palermo. L’iniziativa, condivisa con studenti e istituzioni, ha voluto trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di legalità e speranza. La data prescelta ha ricordato anche il sacrificio del capitano Mario D’Aleo e dei suoi uomini, vittime della mafia nel 1983.
Il percorso della memoria si è arricchito nell’ottobre 2024 con la scopertura del bassorilievo dedicato ai Martiri di Sella Ciarelli, simbolo dei valori di libertà e coraggio che hanno animato la Resistenza.
Il 25 novembre 2024, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata la “Panchina Rossa” con la scritta L’amore non è mai violenza, a testimonianza dell’impegno costante dell’Arma nel contrasto a questo grave fenomeno.
Accanto a questi momenti, non sono mancati importanti risultati investigativi, con casi complessi risolti e altri ancora aperti.
Il colonnello Saccone, da lunedì, assumerà un nuovo incarico a Roma.
Questa mattina Saccone ha salutato la stampa tracciando un bilancio del suo operato: «Mi mancherà molto questa esperienza». Tra i risultati più significativi ha evidenziato il calo del 25% dei furti in abitazione registrato nei primi mesi del 2025 rispetto al biennio precedente.
Il suo percorso a Teramo è stato contraddistinto da azioni operative e iniziative dal forte valore simbolico e sociale. Nel 2022 il Comando ha accolto una copia della celebre opera di Banksy dedicata alle vittime del Bataclan, recuperata dai Carabinieri di Alba Adriatica insieme al Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona: un segno di memoria e resistenza contro il terrorismo.
Nel febbraio 2023, alla Caserma Porrani, è stato piantato l’“Albero di Falcone”, una talea del ficus che cresce davanti alla casa del giudice a Palermo. L’iniziativa, condivisa con studenti e istituzioni, ha voluto trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di legalità e speranza. La data prescelta ha ricordato anche il sacrificio del capitano Mario D’Aleo e dei suoi uomini, vittime della mafia nel 1983.
Il percorso della memoria si è arricchito nell’ottobre 2024 con la scopertura del bassorilievo dedicato ai Martiri di Sella Ciarelli, simbolo dei valori di libertà e coraggio che hanno animato la Resistenza.
Il 25 novembre 2024, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata la “Panchina Rossa” con la scritta L’amore non è mai violenza, a testimonianza dell’impegno costante dell’Arma nel contrasto a questo grave fenomeno.
Accanto a questi momenti, non sono mancati importanti risultati investigativi, con casi complessi risolti e altri ancora aperti.
Il colonnello Saccone, da lunedì, assumerà un nuovo incarico a Roma.