Condividi:
SILVI. Su iniziativa di Italia Nostra, ieri sera si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di 21 associazioni, comitati di quartiere e organizzazioni civiche attive sul territorio. La riunione si è svolta sulla terrazza panoramica del Silvi Marina Sea Resort, in rampa Fiume.

A fare gli onori di casa Sandra Pomante e Piero Coletti, membri del gruppo promotore della costituenda sezione locale di Italia Nostra, attualmente collegata a quella di Città Sant’Angelo. I due hanno illustrato finalità e obiettivi della proposta, accolta con interesse dai presenti.

“A Silvi – hanno spiegato Pomante e Coletti – operano da anni numerose realtà culturali, sportive, turistiche, sociali e civiche che, nonostante le difficoltà, offrono occasioni di crescita e partecipazione alla comunità. Il nostro obiettivo è dare vita a un progetto condiviso per promuovere una coscienza civica forte, capace di influenzare in modo attivo e consapevole le scelte strategiche dell’amministrazione pubblica. Nei prossimi anni si definiranno assetti urbanistici, ambientali, sociali e culturali cruciali per la nostra città, ed è fondamentale che i cittadini abbiano un ruolo diretto in questi processi”.

Il progetto prevede la collaborazione tra le varie organizzazioni, ciascuna nel rispetto della propria identità e autonomia, attraverso azioni comuni volte a rafforzare il tessuto socio-culturale e civile di Silvi.

Al termine della presentazione, si è aperto un vivace dibattito. Numerosi interventi hanno manifestato apprezzamento per l’iniziativa, offrendo la disponibilità a contribuire alla progettazione e alla realizzazione di un percorso comune. Tutto ciò, è stato ribadito, senza alcun condizionamento politico e con l’intento di creare una rete strutturata tra i soggetti aderenti.

A questa rete sarà affidato il compito di coinvolgere attivamente i propri affiliati e i cittadini nelle fasi progettuali, realizzative e, se necessario, nell’elaborazione di proposte alternative alle decisioni delle istituzioni.

L’incontro si è concluso con un appuntamento a settembre. In quella sede saranno definite le proposte da presentare al Comune, individuata la metodologia di lavoro e organizzato un incontro pubblico aperto alla cittadinanza. Sarà l’occasione per illustrare obiettivi e attività della rete, e invitare la comunità a partecipare attivamente a tutte le fasi del progetto.

Tutti gli articoli