Condividi:
ALBA ADRIATICA - Poliservice, la società multiservizi che gestisce l’igiene urbana, interviene per chiarire e replicare alle accuse mosse dal circolo locale di Fratelli d’Italia.
La replica. “Pur riconoscendo un aumento sensibile dei rifiuti dovuto al forte afflusso turistico, – sottolinea Poliservice – occorre precisare alcuni aspetti che sfuggono al circolo, le cui osservazioni comunque accogliamo, ribadendo la nostra estraneità alle questioni politiche”.
Nel dettaglio, l’azienda evidenzia che:
Segnalazioni e interventi. Tutte le segnalazioni ricevute via mail o numero verde vengono trattate e inoltrate alle squadre operative, che entro 24 ore provvedono a sanare eventuali disservizi. Per gestire meglio le richieste, è stata attivata una seconda postazione di supporto.
Calendario e rispetto delle regole. Non sempre gli utenti rispettano i giorni e le modalità di conferimento: in questi casi, gli operatori non effettuano il ritiro. Tuttavia, i passaggi pomeridiani con i nuovi mezzi spesso risolvono la situazione. Poliservice ricorda che il mancato rispetto della raccolta differenziata incide sia sulle percentuali complessive sia, di conseguenza, sulla bolletta Tari.
Servizio estivo potenziato. Come già annunciato, il servizio parte da mezzanotte, con turni aggiuntivi pomeridiani e mezzi rinforzati rispetto allo scorso anno. Tuttavia, alcuni utenti conferiscono i rifiuti al mattino, dando l’impressione che il ritiro non sia avvenuto.
Scarsa collaborazione. Non mancano comportamenti scorretti, specie da parte di turisti che, alla partenza, abbandonano i rifiuti in strada senza rispettare né il calendario né le regole della differenziata, ignorando la possibilità di utilizzare il numero verde.
Nuova app in arrivo. Tra settembre e ottobre sarà attivata un’app dedicata, con funzionalità per facilitare la raccolta differenziata, prenotare il ritiro degli ingombranti, segnalare disservizi e scegliere il giorno del ritiro mancato.
La replica. “Pur riconoscendo un aumento sensibile dei rifiuti dovuto al forte afflusso turistico, – sottolinea Poliservice – occorre precisare alcuni aspetti che sfuggono al circolo, le cui osservazioni comunque accogliamo, ribadendo la nostra estraneità alle questioni politiche”.
Nel dettaglio, l’azienda evidenzia che:
Segnalazioni e interventi. Tutte le segnalazioni ricevute via mail o numero verde vengono trattate e inoltrate alle squadre operative, che entro 24 ore provvedono a sanare eventuali disservizi. Per gestire meglio le richieste, è stata attivata una seconda postazione di supporto.
Calendario e rispetto delle regole. Non sempre gli utenti rispettano i giorni e le modalità di conferimento: in questi casi, gli operatori non effettuano il ritiro. Tuttavia, i passaggi pomeridiani con i nuovi mezzi spesso risolvono la situazione. Poliservice ricorda che il mancato rispetto della raccolta differenziata incide sia sulle percentuali complessive sia, di conseguenza, sulla bolletta Tari.
Servizio estivo potenziato. Come già annunciato, il servizio parte da mezzanotte, con turni aggiuntivi pomeridiani e mezzi rinforzati rispetto allo scorso anno. Tuttavia, alcuni utenti conferiscono i rifiuti al mattino, dando l’impressione che il ritiro non sia avvenuto.
Scarsa collaborazione. Non mancano comportamenti scorretti, specie da parte di turisti che, alla partenza, abbandonano i rifiuti in strada senza rispettare né il calendario né le regole della differenziata, ignorando la possibilità di utilizzare il numero verde.
Nuova app in arrivo. Tra settembre e ottobre sarà attivata un’app dedicata, con funzionalità per facilitare la raccolta differenziata, prenotare il ritiro degli ingombranti, segnalare disservizi e scegliere il giorno del ritiro mancato.